Skip to main content
0

7 minuti e 42 secondi dedicati alla Ribolla Gialla. In questo video, Mauro Chiaro de l’AcinoNobile e Matej Fiegl scoprono la Ribolla Gialla.

Puoi acquistare la Ribolla Gialla e la Ribolla di Oslavia sul nostro e-shop.

Di seguito la trascrizione del video:

“Dopo aver conosciuto Matej Fiegl nella scorsa puntata, dove ci ha raccontato la storia della sua famiglia e della sua azienda, andiamo a scoprire quello che è un vitigno e un vino tipico e caratteristico per la vostra azienda oltre che per la zona: Ribolla Gialla,vino autoctono del territorio che per voi rappresenta un punto di riferimento a tal punto da farne due versioni.

Ribolla Gialla

Esatto! La Ribolla Gialla è strettamente legata al territorio di Oslavia. Noi produciamo la Ribolla Gialla in due versioni, anche se la Ribolla Gialla è un’uva molto eclettica. Infatti, oltre a queste due versioni che presentiamo oggi qua, la Ribolla Gialla può essere anche spumantizzata. La Ribolla Gialla è un vitigno che ama il sole, ama la collina e solamente in collina dà il meglio di sé. La seconda versione è quello che forse adesso và un po’ di moda per alcune aziende..si parla tanto di questi orange wine, che altro non sono che dei vini prodotti con macerazione sulle bucce come si usa per i vini rossi.

Ribolla di Oslavia

Esattamente! Perché due versioni? Oslavia è la patria della riscoperta della macerazione e dei cosiddetti orange wine. Qua ad Oslavia, fra produttori, abbiamo anche creato un’associazione con la quale andiamo a promuovere la Ribolla di Oslavia ed è un vino che ce lo sentiamo nostro in entrambe le versioni. Le differenze sostanziali tra una versione e l’altra adesso le andremo a vedere in degustazione, che sono dal colore, al profumo e a sensazioni gusto-olfattive.

Ribolla vs Ribolla

Per te, qual’è quello che più rappresenta la vostra idea di Ribolla Gialla. Domanda difficile! Allora, beh, tutte e due ci rappresentano. Sono due Ribolle Gialle che vanno bene per due occasioni diverse. Sono la medesima uva in vigna lavorata diversamente in quanto per la Ribolla Gialla fresca abbiamo bisogno della maturazione invece per produrre la Ribolla Gialla macerata abbiamo bisogno della maturazione degli ossicini presenti all’interno dell’acino.

Quindi vengono prodotte in due vigneti differenti? La zona è sempre Oslavia. Sono prodotte in due vigneti diversi in quanto la lavorazione agronomica è diversa. Se io devo produrre una Ribolla Gialla in maniera tradizionale ho bisogno di lunga esposizione al sole, mentre con la Ribolla fatta in macerazione…. Abbiamo bisogno di lunghe esposizioni al sole e una una surmaturazione in quanto è fondamentale la maturazione dell’ossicino all’interno perché in macerazione estrarre del tannino ancora verde ti dà delle sgradevoli sensazioni in bocca.

Degustazione

Non so se si vede la differenza di colore. Una Ribolla Classica ha colore giallo paglierino con riflessi verdi, la Ribolla con macellazione ha un colore molto più dorato neanche così spinto in questo caso. Ci sono degli Orange wine che hanno colori molto più aranciati. La classificazione Orange deriva dal colore arancione. Da cosa dipende questa tonalità? Dalla nostra breve esperienza nel nel mondo degli orange questa tonalità più dorata e meno aranciata è dovuta all’abbassamento della temperatura dell’uva in arrivo. Noi andiamo ad abbassare l’uva a 20 gradi e dopo partiamo con la macerazione. Durante la macerazione la temperatura tende a salire. Però, il fatto di avere una temperatura relativamente bassa all’inizio riusciamo a mantenere un colore più dorato.

Sto iniziando a salivare sentendo già i profumi e parlando di questi vini! Andiamo ad assaggiarli… Molto sapido, molto fresco, molto leggero e con note al naso floreali. La caratteristica principale della Ribolla Gialla è la sapidità unita al terroir di Oslavia ti crea veramente un mix esplosivo. Infatti, dopo assaggiando anche la seconda, noterai quante e quali sono le differenze. Io conoscendo già i due vini ho già trovato un profumo che è comune a tutte le Ribolle prodotte ad Oslavia. Magari te lo svelo dopo. Io assaggio allora anche quella con macerazione.

Mi ricordi, quant’è che faceva di macerazione? Tre settimane. E’ incredibile! Terminata la macerazione andiamo a fare solo la svinatura, in quanto la buccia, dopo tre settimane, tende a spappolarsi. Andremo ad estrarre ulteriore tannino. Dunque, facciamo solo la separazione della parte solida dalla parte liquida, affinamento in botte e viene imbottigliata senza essere filtrata. L’affinamento è più o meno un anno di tonneau.

Devo dire che visto il colore mi aspettavo un vino pesante. Invece, ha una freschezza, ha dei sentori di frutta molto accattivanti, molto ben bilanciato. Passiamo da dei fiori più freschi, a della frutta un po’ più matura. C’è della frutta tropicale, c’è dell’ananas, mango. Ci sono queste note quasi mielose, che ricordano un po’ il miele. Infatti, secondo me, il profumo che unisce tutte le Ribolle prodotte ad Oslavia, sia con la macerazione che senza macerazione, è il profumo di propolis. Questo non ho ancora capito se è il territorio che dà questo profumo o se la mano dei vinificatori.

Abbinamento

Con cosa le abbiniamo? La Ribolla Gialla fresca l’ abbiniamo con un bel antipasto di pesce oppure anche semplicemente un aperitivo spensierato fra amici. La Ribolla Gialla macerata, essendo un vino un po’ più complesso è una sfida un po’ più ardua trovoargli un abbinamento.. Lo abbino nella scheda tecnica con il Boreto alla Graisana, che è un piatto tipico di Grado. Spieghiamo cos’è questi brodeto, per chi non è del territorio. Il brodetto alla graisana è una zuppa di pesce è una zuppa di pesce molto particolare in quanto non ha pomodoro ed è fatta da pesce di seconda scelta, tendenzialmente molto grasso, si usa olio di semi, non di oliva, e tanto tanto pepe. Essendo un piatto molto speziato, molto concentrato per la complessità di questa Ribolla Gialla si abbina egregiamente ad un piatto della zona, magari un po’ sconosciuto, però molto molto buono”.

Leave a Reply

Indietro
WhatsApp
Telefono