Skip to main content
0

Il nome Malvasia deriva dalla città greca del Peloponneso, Monemvasia. Tanti sono i vitigni denominati malvasia, perchè i veneziani usavano tale appellativo per indicare i vini dolci e alcoclici, provenienti dalla parte orientale del Mediterraneo.

Esistono molteplici varietà di Malvasia, sia a bacca bianca, sia a bacca nera. Fra le Malvasie a bacca bianca, le più coltivate sono: Malvasia Aromatica di Candia, la Malvasia del Chianti, la Malvasia di Bosa e la Malvasia Istriana.

Le varietà a frutto nero sono meno conosciute e sono: la Malvasia Nera di Brindisi, la Malvasia di Casorzo d’Asti e la Malvasia Nera di Schierano.

La maggior parte delle Malvasie coltivate in Italia, danno vita a vini generalmente aromatici e più o meno dolci. Tranne una, la Malvasia Istriana.

La diffusione nelle nostre parti, della Malvasia Istriana, si deve alla Serenissima. Alcune fonti del 1300, riportano la coltivazione della Malvasia in Istria. Attualmente viene coltivata nella parte orientale del Friuli Venezia Giulia (Collio, Friuli Isonzo, Carso) sul Carso sloveno, ed in Istria sia slovena che croata.

Calle Malvasia a Venezia

In vigna si presenta con grandi foglie pentalombate, i grappoli sono abbastanza spargoli. Resiste bene alle varie malattie, anche se in alcune zone è soggetta ad attacchi di oidio. Gli acini sono grandi e polposi, di un colore giallo più o meno dorato. E’ un vero piacere raccogliere la Malvasia Istriana, grazie alla lunghezza dei piccioli, che ne favoriscono la vendemmia.

Il vino si presenta di colore giallo paglierino tendente al giallo oro. I profumi sono freschi e fruttati. Al primo naso colpisce la nota aromatica, che ricorda il Moscato. Fiori di ginestra, timo, cedro, vengo seguiti da toni più fruttati, quali la pesca gialla, l’ananas. Un finale che vira verso delle piccole speziature, anice.

In bocca è fresco, secco, avvolgente e quasi salato per la commistione fra la mineralità e la freschezza. Un finale aromatico lungo e piacevole.

L’armonia tra la mineralità e la grassezza è un’elegante caratteristica della Malvasia Istriana.

Leave a Reply

Indietro
WhatsApp
Telefono