Skip to main content
0

Ottobre, è il mese della Ribolla Gialla. Spesso la prima decade del mese, è dedicata alla vendemmia di quest’uva. Quest’anno, grazie alla precocità dell’annata, il 5 e il 6 ottobre, si è svolto l’evento RibolliAMO2018. Nella due giorni organizzata dell‘APRO, l’argomento principale è stato la presentazione del disciplinare di produzione della Ribolla di Oslavia. Una proposta di Disciplinare, questa, che determina un punto di partenza per tutelare la Ribolla di Oslavia.

Ecco in pochi punti il disciplinare di produzione

Le 4 norme per la viticoltura

  1. Zona di produzione limitata al paese di Oslavia
  2. Densità minima d’impianto 4000 ceppi/ettaro
  3. Resa: 90 q.li/ettaro
  4. non è previsto il diserbo chimico

Le 7 norme per la vinificazione

  1. Le operazioni di vinificazione e di eventuale invecchiamento devono essere effettuati all’interno della zona di produzione
  2. Titolo alcolometrico minimo 11,5%
  3. Non è previsto l’utilizzo di lieviti selezionati
  4. Max 90 mg/L di solforosa totale
  5. Raffreddamento di soccorso in caso di aumento della temperatura di fermentazione oltre i 28°C
  6. Macerazione minima di 2 settimane
  7. 12 mesi di affinamento in botti di legno con capacità oltre i 500L
Cartina della zona di produzione della Ribolla di Oslavia

Perché la Ribolla Gialla ad Oslavia si trova a suo agio?

La Ribolla Gialla predilige terreni poveri, marne silicee o calcari e marne scistose, chiamate localmente “ponche”. I migliori vigneti sono, dunque, quelli posizionati sulla sommità delle colline, dove la presenza di ponca è più elevata. Le colline di Oslavia, sono di origine eocenica, costituite da strati di marna ed arenaria, con forte presenza di minerali. L’esposizioni dei versanti a sud, aiuta ad avere una maturazione fenologica ottimale. La vicina presenza del mare Adriatico e delle Prealpi Giulie crea un microclima mite e temperato. La forte ventosità che interessa le colline di Oslavia è importante per la riuscita della ribolla gialla, perché riduce notevolmente i ristagni di umidità.

Scarica il  Disciplinare Ribolla di Oslavia in PDF

Leave a Reply

Indietro
WhatsApp
Telefono