Vendemmia 2015, conclusa da pochi giorni, adesso è giunto il momento di tirare le somme. L’errore più grande, che di solito è prassi dei media, è quello di fare un bilancio dell’annata prima ancora che l’uva sia stata raccolta. Noi invece vogliamo dirvi com’è andata veramente la vendemmia 2015 riguardante i nostri vigneti Fiegl, nelle DOC Collio e Friuli Isonzo.
INVERNO – Quest’anno per il Friuli Venezia Giulia l’inverno non è stato uno dei più freddi, lo zero è stato rilevato solo per tre settimane complessive in tutta la stagione. La vite, con questa situazione climatica ha compiuto un decorso normale. Da gennaio fino a fine aprile di pioggia c’è ne stata assai poca; poco più di 150 mm d’acqua distribuiti in 17 giorni.
PRIMAVERA – La siccità ha contribuito a rallentare lo sviluppo dell’apparato vegetativo della vite e di conseguenza la difesa contro le crittogame è iniziata in ritardo rispetto al 2014. Lo sviluppo uniforme e regolare dei grappoli, durante la fioritura, è stato permesso da condizioni climatiche particolarmente favorevoli.
ESTATE – Verso la fine di luglio, periodo particolarmente torrido e siccitoso, è iniziata l’invaiatura. La temperatura ideale di questa fase fenologica è dai 20 ai 24°C. La conseguenza è stata un rallentamento del ciclo vegetativo della vite.
VENDEMMIA – Quest’anno il 27 agosto, non troppo in anticipo e nemmeno in ritardo, abbiamo iniziato la vendemmia 2015 con il Pinot Grigio. Proveremo adesso a fare una pagella delle uve raccolte nei vigneti Fiegl.
- Pinot Grigio Spumante: uva sana con buona acidità, ideale per la spumantizzazione. Voto 7,5
- Pinot Grigio Friuli Isonzo: più uva del solito, ma ha risentito più di altri del caldo estivo. Voto 6,5
- Sauvignon Friuli Isonzo: discorso analogo al Pinot Grigio Friuli Isonzo, la siccità prima, e la pioggia poi non hanno certo aiutato. Voto 6,5
- Chardonnay Friuli Isonzo: è la varietà che risente meno dei sbalzi termici. Buona qualità e quantità. Voto 7
- Pinot Grigio Collio: collina, tutto un altro discorso rispetto alla pianura. Uva sana, ottimo grado di maturazione. Voto 7,5
- Sauvignon Collio: circa un 10% in meno di produzione, ma uva sana, ottima da mangiare. Voto 7,5
- Pinot Bianco Collio: annata nella media, Voto 7
- Chardonnay Collio: per il secondo anno consecutivo lo chardonnay di collina è tra le uva migliori raccolte. Si adatta molto bene a tutti i climi. Voto 8
- Friulano Collio: la fortuna di avere viti vecchie paga. Buona annata per il friulano. Voto 7,5
- Malvasia Collio: La siccità estiva ha colpito la vigna giovane di Malvasia, per fortuna anche in questo caso hanno aiutato le viti vecchie. Voto 7
- Ribolla Gialla Collio: Ottima annata per la Ribolla Gialla, uva sana, buona qualità e quantità. Voto 8
- Ribolla Gialla di Oslavia: Ultima uva bianca vendemmiata. Sapore e colore eccezionali. Voto 8
- Traminer e Sauvignon Meja: Buona l’aromaticità del traminer, il sauvignon contribuisce a bilanciare il tutto con una bella acidità. Voto 7,5
- Merlot Friuli Isonzo: 15% in meno di produzione, non grande annata. Voto 6
- Cabernet Franc Friuli Isonzo: un 10% di produzione in meno, analoghi problemi del merlot, forse dovuti a fenomeni piovosi durante la fioritura. Voto 6
- Cabernet Franc Collio: buona annata, uva sana e ben matura. Voto 7
- Cabernet Sauvignon Collio: grappolini più piccoli del solito, ma di ottima qualità. Voto 7
- Merlot Collio: buona produzione delle vigne “giovani” (15 anni) di merlot. Voto 7,5
- Merlot Leopold: la vigna vecchia è come la gallina, fa buon brodo. Uva stupenda, Voto 8
Annata 2015 per le uve? Facciamo un piccolo resoconto; le migliori sono risultate:
- Chardonnay Collio
- Ribolla Gialla Collio
- Ribolla Gialla di Oslavia
- Merlot Leopold
Per sapere i voti sui vini Fiegl, bisognerà pazientare ancora un po’. Finite le fermentazioni lo andremmo a chiedere direttamente a Robert, l’enologo della cantina Fiegl.